Vicenda Carosello, i è tenuto lunedì 28 luglio il Consiglio Comunale in cui i nostri
consiglieri sono stati chiamati a esprimersi con un atto di indirizzo che
definisce l'approccio politico maggioritario che il Sindaco dovrà
rappresentare nel confronto con la proprietà, abbiamo deciso di
organizzare una serata in Biblioteca in cui discutere della richiesta arrivata ai Comuni di Cernusco e Carugate.
Il
percorso - lo ricordiamo - è solo all'inizio: dopo l'atto di
indirizzo, si avvierà un iter che al termine porterà l'eventuale accordo
di nuovo in Consiglio Comunale, che dovrà esprimersi sulla ratifica o
il rigetto finale.
Ecco i contenuti dell'atto di indirizzo approvato dalla maggioranza:
Atto di indirizzo in merito alla richiesta avanzata alla società
Eurocommercial Properties Italia srl in data 30 maggio 2014.
Premesso che:
- In data 30 maggio 2014 la Soc. Eurocommercial Properties Italia
srl ha depositato in Comune una nota con richiesta di avvio dell’iter
inerente un Accordo di Programma per l’ampliamento del centro
commerciale “Carosello”;
- A seguito dei contratti informali che l’A.C. ha tenuto con la
proprietà e con il Comune di Carugate, è emerso quanto di seguito
indicato:
1. Le motivazioni sostenute dalla proprietà per la richiesta si
possono cos“ sintetizzare:
- La prossima realizzazione del nuovo centro commerciale di
Segrate (175 mila di SLP, il più grande d’Italia, 1.3 miliardi di
investimento, 300 negozi di grandi firme) con apertura prevista fra
2017 e 2018;
- La concorrenza da fronteggiare;
- La Regione Lombardia ha sospeso la realizzazione di nuovi centri
commerciali, eccetto quello di Segrate
poiché già autorizzato, consentendo il consolidamento dei centri
commerciali esistenti per evitare rischi occupazionali e urbanistici;
- La prospettiva di sviluppo con nuovi posti di lavoro;
2. La proposta di sviluppo sinteticamente è la seguente:
a) Ampliamento a regimi di circa 31.000 mq, con la seguente
ripartizione sui due comuni coinvolti:
- Cernusco s/N: non superiore a 9.000 mq di SLP di nuova
edificazione su un’area di circa 5.000
mq a nord del Parco Aironi;
- Carugate: circa 22.000 mq SLP di nuova edificazione e circa
8.000 mq SLP di ristrutturazione
edilizia (demolizione di parte del centro esistente e sua
ricostruzione), riutilizzando spazi commerciali e parcheggi;
b) Riqualificazione della viabilità mediante gli interventi di
seguito riassumibili:
- In aree comprese nei comuni di Cernusco sul Naviglio e di
Carugate: adeguamento della viabilità in ingresso ed egresso dalla
tangenziale Est come di seguito indicato:
- In direzione Milano/Venezia con realizzazione di nuova rotatoria
costituente l’ingresso nord alle strutture commerciali con
realizzazione di nuovo ponte a scavalco della Tangenziale;
- In direzione Venezia/Milano con realizzazione di apposite
corsie di ingresso ed uscita a
livello, a valle della quale si articola una viabilità di
servizio, costituita da percorsi di collegamento alle due
entrate/uscite e da due rotatorie, una centrale di distribuzione e
una di collegamento con la SP121;
- L’attuazione della nuova viabilità comporterà:
- Investimenti per circa 10 milioni di euro;
- Realizzazione del terzo accesso al centro commerciale ad ovest,
dalla tangenziale EST;
- La previsione, a regime, della riduzione del 10% circa del
traffico sulla SP121 /via Verdi
c) Sviluppo occupazionale con la creazione di circa 250 nuovi
posti lavoro e la salvaguardia dei 1.100 lavoratori attuali
Considerato che:
Nel valutare la richiesta l’Amministrazione comunale di Cernusco
ha tenuto conto di quanto segue:
1 L’area dall’intervento sita in Comune di Cernusco s/N può
considerarsi non strategica nella pianificazione
urbanistica del Comune, dato che l’impianto del PGT vigente non
subisce stravolgimenti;
2 Lo sviluppo occupazionale;
3 Le risorse da cessione d’area;
4 Le risorse derivanti da oneri di urbanizzazione;
5 Le risorse da IMU;
6 Il miglioramento della viabilità;
7 L’importanza complessiva delle contropartite da ottenere:
a) La riqualificazione del Parco degli Aironi e l’unificazione
di tale parco con il limitrofo parco di Carugate;
b) Una compensazione ambientale determinata in 4 mq di verde per
ogni mq di SPL commerciale edificato;
c) Il sostegno della mobilità dolce;
d) Le risorse per il commercio locale;
Tutto ciò premesso e considerato,
L’Amministrazione Comunale ha valutato come necessario, benché
non obbligatorio per legge, chiedere al Consiglio Comunale di
esprimersi nel merito dei contenuti, ad oggi noti, di un possibile
Accordo di Programma.
A tal fine
IL CONSIGLIO COMUNALE
Ritiene di formulare i seguenti indirizzi al Sindaco e
all’Assessore alla Gestione del Territorio.
L’Accordo di Programma dovrà prevedere:
1 Per gli aspetti di carattere generale:
- Il percorso istruttorio, promuovendo percorsi di partecipazione
dei portatori di interesse (commercianti,imprese, terzo settore,
associazioni ambientaliste) e della cittadinanza;
- Il rispetto delle indicazioni e dei valori del PGT vigente,
volte a tutelare il paesaggio e il territorio e in particolare le
aree verdi anche mediante lo strumento della compensazione
ambientale;
- L’individuazione di risposte concrete al bisogno di lavoro in
questo periodo di crisi, con particolare attenzione all’occupazione
giovanile;
- Il sostegno al commercio locale in quanto cuore sociale e
culturale della città;
2 Per gli aspetti di viabilistici:
- La realizzazione, a totale cura del proponente, delle modifiche
ed integrazioni viabilistiche, per contribuire a ridurre lo stato di
congestione che si verifica sulla SP121 e sulla viabilità di
Cernusco s/N
posta a sud del complesso del centro commerciale come descritto in
premessa;
- L’area di Cernusco s/N individuata come agricola-strategica
nel PTCP vigente qualora la Regione lo consentisse, potrà essere
destinata unicamente a viabilità, con esclusione di ogni altra
destinazione, utilizzo ed edificazione, ivi compresi distributori di
carburante, autolavaggi e simili, salvaguardando per quanto possibile
le aree verdi;
- Lo sviluppo di una viabilità dolce mediante il miglioramento,
la nuova dotazione e la cura di piste ciclabili integrate con la rete
esistente che colleghino il centro commerciale con l’abitato;
3 Per gli aspetti edilizi:
- Ampliamento a regime di circa 31.000 mq con seguente
ripartizione sui due comuni coinvolti:
a) Comune di Cernusco s/N: edificazione di nuova SLP non superiore
a 9.000 mq, su un’area da cedersi da parte del Comune di Cernusco
s/N posta a nord del Parco degli Aironi, in adiacenza al laghetto di
cava esistente con edificazione su due livelli e due piani interrati,
per una superficie coperta di circa 5.000 mq;
b) Comune di Carugate: circa 22.000 mq SLP di nuova edificazione e
circa 8.000 mq SLP di ristrutturazione edilizia (demolizione di parte
del centro esistente e sua ricostruzione), riutilizzando spazi
commerciali e parcheggi;
4 Per gli aspetti economici:
- Cessione dell’area di proprietà comunale di circa 9.000 mq,
da valutarsi con perizia giurata, comunque con una stima di introito
non inferiore ad € 3.500.000,00 al netto di ogni imposta e tassa,
che resteranno comunque a carico dell’operatore;
- Interventi a favore del commercio locale tramite un’allocazione
periodica di risorse a disposizione del Distretto del Commercio
Locale;
- Applicazione degli oneri di urbanizzazione con le tariffe pi
alte in uso nei due Comuni coinvolti;
5 Per gli aspetti paesaggistici ed ambientali:
- Compensazione ambientale mediante la cessione al Comune di
Cernusco sul Naviglio di aree a servizi di cui all’Art. 14 del
Piano delle Regole del PGT, comunque nella misura non inferiore a mq
4 di cessione a fronte 1 mq di edificazione (SLP);
- Interventi ad esclusiva vocazione naturalistica del Parco degli
Aironi e rinaturalizzazione e consolidamento delle sponde del lago
ex-cava;
- Integrazione del Parco degli Aironi con l’attuale parco sito
in Comune di Carugate a ridosso del centro commerciale;
- Manutenzione ordinaria e straordinaria del Parco degli Aironi a
carico dell’Operatore per tutto il tempo in cui sarà operative il
centro commerciale.
- Realizzazione dell’intervento commerciale con estrema
attenzione all’inserimento paesaggistico, con particolare riguardo
alla facciata che verrebbe realizzata sul Parco degli Aironi fronte
lago cava, anche secondo indicazioni vincolanti fornite dal Comune.
Nessun commento:
Posta un commento